Status attuale
Quasi minacciatoDove si trovano
Europa, Africa, AsiaHabitats
Aree acquatiche e lagune costiereNome scientifico
Phoenicopterus roseusPopolazione
200.000 esemplari stimati circaEtà media
30 anniIl mondo
dei fenicotteri
Phoenicopterus roseus (Pallas 1811) è un uccello appartenente alla famiglia Phoenicopteridae.I fenicotteri rosa sono uccelli sociali, vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche o nelle acque basse delle lagune costiere sia nell'emisfero occidentale che in quello orientale. Vivono in media 30 anni, possono raggiungere 1 metro e mezzo d'altezza, un’apertura alare di 180 cm e un peso che varia fra i 2 kg delle femmine e i 4,5 kg dei maschi.
I fenicotteri si accoppiano in primavera e costruiscono nidi di fango compatto di forma conica, nei quali depongono un singolo uovo bianco che si schiude dopo un mese di cova. I piccoli escono dal guscio con un piumaggio scuro e acquisiscono la tipica colorazione della fase adulta (variabile dal rosa chiaro al rosso vermiglio) solo in seguito, grazie al carotene ottenuto dal loro cibo.
I fenicotteri si nutrono filtrando alghe blu-verdi, crostacei, molluschi e microorganismi. I loro becchi dalla forma particolare si sono adattati per separare fango e silice dal cibo che consumano e vengono usati, unici nel loro genere, in posizione a testa in giù. Il filtraggio di cibo viene permesso da strutture pelose chiamate lamelle che allineano le mandibole e la grande lingua dalla superficie ruvida.
I fenicotteri sono inoltre noti per la capacità di stare in piedi su una zampa mentre si nutrono.
Quanto più rosa è un fenicottero, tanto più è desiderabile come partner. Un fenicottero bianco o pallido, comunque, di solito è malato o soffre di mancanza di cibo.
Lo stato
della popolazione
In ripresa. Dati Red list IUCN.
Fattori che ne determinano
il rischio
In Italia, il Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna, istituito nel 1988 con apposita legge regionale, possiede caratteristiche territoriali ed ecologiche che lo rendono unico nel suo genere. Copre infatti una superficie complessiva di oltre 52.000 ettari di aree considerate tra le più produttive e ricche di biodiversità.I fenicotteri però possono compiere migrazioni anche di migliaia di chilometri. E’ necessario quindi continuare a mantenere alta l’attenzione sull’uso che essi fanno delle diverse zone umide e su come avviene la loro scelta dei siti di nidificazione per tutelare quelli in essere e per identificare altre aree potenzialmente utili. Con queste finalità, gli ornitologi della Tour du Valat nel 1977 hanno cominciato a marcare i pulcini di fenicottero con anelli in plastica, il cui codice è facilmente leggibile sul campo. Da allora, ogni anno sono stati inanellati in Camargue circa 800 pulcini.
Attualmente anche ornitologi spagnoli, italiani, turchi e algerini cooperano con la Tour du Valat in questo progetto pan-mediterraneo, ed infatti possono oggi essere osservati anche fenicotteri inanellati nelle colonie di Andalusia, Catalogna, Italia settentrionale, Sardegna e Turchia.
Sfortunatamente spesso mancano le risorse necessarie a disporre di adeguati strumenti ottici per la lettura degli anelli e di conseguenza, i dati sono spesso scarsi su un ampio settore dell’area distributiva dei fenicotteri.
Obiettivi
prefissati
L’iniziativa “Adotta un Fenicottero” permette di conoscere i fenicotteri inanellati da piccoli nella colonia presente nella salina di Comacchio (Parco Delta del Po Emilia-Romagna), seguirne lo spostamento nell’area Mediterranea e ha lo scopo di aiutare il programma di ricerca e monitoraggio contribuendo a:
- raccogliere fondi per acquistare ed assegnare cannocchiali di qualità ad appassionati e ricercatori dei Paesi emergenti che si impegnano a monitorare i soggetti marcati che possono giungere su stagni e lagune finora scoperti;
- sensibilizzare il pubblico sulla conservazione delle zone umide mediterranee, degli uccelli e della natura;
- sensibilizzare il pubblico sullo stato di conservazione e protezione di altre specie aventi esigenze ecologiche simili ai fenicotteri e che versano in condizioni molto più critiche ;
- favorire la pratica del birdwatching nel nostro Paese.
Il ruolo
di Oltremare
Il Parco Oltremare dal 2009 sostiene l’iniziativa “Adotta un Fenicottero” in collaborazione con il Parco Delta del Po Emilia-Romagna, l’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna (AsOER) e l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).L’iniziatia si inserisce in un contesto più ampio ed ha lo scopo ultimo di migliorare le conoscenze relative ai fenicotteri, specie bandiera per l’avifauna delle zone umide.
Come
agire
Al costo di soli 15,00 € è possibile adottare un fenicottero per un anno ( l'adozione si considera attiva dal giorno di inserimento dei dati dell'adottante a sistema).N.B. La causale è “Fenicoccoliamo” con riportato nome, cognome, email, indirizzo postale di chi dona l'adozione e di chi la riceve.
Il versamento a favore di AsOER ONLUS si può effettuare con le seguenti modalità :
CC BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA AG10 IBAN IT06B0538702414000001039193
Per accelerare l'invio delle informazioni sull'animale adottato, si prega cortesemente di inviare il pdf del bonifico effettuato all'indirizzo mail : asoer@pec.it
Al “genitore adottivo “ sarà consegnata la sigla internazionale identificativa dell’individuo adottato e l'attestato di adozione dematerializzato (in formato Pdf). Nel corso dell’adozione il genitore adottivo otterrà informazioni sugli spostamenti del figlioccio o della figlioccia. Inoltre potrà autonomamente verificare gli spostamenti dell'esemplare adottato entrando nel sito www.flamingoatlas.org, aprendo “connessione”, inserendo “pseudonimo” e la parola chiave che verrà comunicata via mail.